Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Fundamentals
Artwort Architettura Fundamentals – Cosa non perdersi in Arsenale (Parte I)
  • Architettura

Fundamentals – Cosa non perdersi in Arsenale (Parte I)

  • 27 Agosto 2014
  • Fabiola Mele

La Biennale di Architettura di Rem Koolhaas assume come proprio titolo Fundamentals : una Biennale che, stando alle parole del direttore, tiene le distanze dalla prepotente figura dell’architetto e torna a rivolgere l’attenzione all’architettura, sviscerata nei “fondamenti”  ̶  o fondamenta  ̶  che la compongono: porta, finestra, muro, facciata, tetto.
Questa la prima parte delle cose da non perdervi e presto la seconda parte.

01 – Pompeii, the secret museum and the sexopolitical fundations of the modern european metropolis, a cura di Beatriz Preciado. Un telo stampato su ambo i lati mette in relazione lo spettacolo e i simboli della moderna metropoli europea con la realizzazione di wunderkammer di curiosità e reperti a sfondo erotico alimentati dai primi scavi archeologici, come testimoniato dal Gabinetto Segreto tuttora presente al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Interessante come diverse installazioni riguardanti il sud Italia condividano questo approccio “freudiano” e contribuiscano a proporre un’interpretazione del patrimonio del Meridione non necessariamente appesantito da ovvie diatribe su degrado e abusivismo edilizio.

01 - Pompei. the secret museum and the sexopolitical fundations of the modern european metropolis
01 – Pompei. the secret museum and the sexopolitical fundations of the modern european metropolis

02 – 99 Dom-Ino, a cura di Space Caviar. Una proiezione indaga come il modulo Dom-Ino di Le Corbusier, da studio innovativo sia diventato il prototipo dello sviluppo di piccola edilizia abusiva che costella le regioni meridionali.

02 - 99 domino
02 – 99 domino

03 – L’Aquila’s post-quake landscapes, a cura di Andrea Sarti e Claudia Faraone. Una disamina delle ferite ancora visibili sul paesaggio attraverso testimonianze fotografiche raccolte a distanza di cinque anni dall’evento sismatico.

03 - l'Aquila's post-quake landscapes
03 – l’Aquila’s post-quake landscapes

04 – Space Electronic: then and now (Firenze). Catherine Rossi rivisita l’apertura, ad opera del collettivo di radicali Gruppo 9999, della celebre discoteca, allora teatro dell’avanguardia nei campi di architettura, musica e teatro, oggi tuttora in vita sebbene, esaurite le energie della sperimentazione, ne resti solo la trovata commerciale

04 - space electronic
04 – space electronic

05 – Groundfloor crisis (Firenze), a cura di Matteo Ghidoni. Due mappe rispettivamente di Firenze e Venezia all’epoca delle alluvioni del ’66 mettono in parallelo catastrofi naturali e crisi immobiliari.

05 - groundfloor crisis
05 – groundfloor crisis

06 – Superstudio. the secret life of the continuous monument (Firenze). Gabriele Mastrigli ripropone un’installazione ad opera di uno dei gruppi protagonisti delle neo-avanguardie, i Superstudio, La moglie di Lot, che espone modellini in sale di alcune architetture simboliche della storia nazionale all’erosione lenta e costante di una goccia d’acqua. La critica radicale al Movimento Moderno compara qui l’effetto dell’acqua sul sale a quella del tempo sull’architettura. Una sorta di “memento mori” come monito all’architettura: “ricordati che devi morire”.

06 - superstudio. the secret life of the countinuous monument
06 – superstudio. the secret life of the countinuous monument

07 – Biblioteca Laurenziana, a cura di AMO, Charlie Koolhaas, Rem Koolhaas, Manuel Orazi. Gli intenti della Biennale vengono ricercati nella prima opera in cui Michelangelo si cimenta nell’architettura, estrapolando in maniera personale e mettendo in crisi gli elementi del linguaggio architettonico.

07 - Charlie e Rem Koolhaas. biblioteca laurenziana
07 – Charlie e Rem Koolhaas. biblioteca laurenziana

08 – Nightiswimming: discotheques in Italy from the 1960s until now (Riccione), a cura di Giovanna Silva. Se già in Space Electronic si volge un occhio all’aspetto avanguardistico di una discoteca storica, l’installazione in questione amplifica questo sguardo proponendo un excursus sui luoghi cardine dell’evoluzione sociale, culturale ed economica italiana negli ultimi 50 anni, da fulcro della sperimentazione a teatro del divertimento inteso nel senso più edonista del termine.

08 - Nightswimming
08 – Nightswimming

09 – Dancing around ghosts – Milano Marittima’s pamen et circensem, a cura di de Gayardon Bureau. Il teatrino del centro turistico allo stato puro, ovvero la macchina del divertimento per eccellenza in contrapposizione all’incuria e all’abbandono che si porta dietro.

09 - Dancing around ghosts
09 – Dancing around ghosts

10 – Urbs oblivionalis. Urban spaces and terrorism in Italy (Bologna), a cura di Roberto Zancan e Elena Pirazzoli. lo spazio interposto tra due grandi cerchi riportanti la provocatoria domanda “Che ne direste se una mattina vi svegliaste e non trovaste più la torre di Pisa?” ospita un itinerario tra atti terroristici e relativi memoriali, interpretazione dell’eterno dilemma dell’elaborazione del lutto: come costruire un monumento e continuare la vita ordinaria?

10 - Urbs oblivionalis
10 – Urbs oblivionalis

11 –  The landscape has no rear (Reggio Emilia), a cura di Nicola Russi. La contrapposizione tra i tempi accelerati della stazione dell’Alta Velocità di Calatrava a Reggio Emilia e quelli lenti della campagna che la circonda, riflessi in specchi posti in diversi punti della stazione, pongono l’accento sulla necessità di pensare ad un paesaggio integrato e a tutto tondo, senza retri.

11 - The landscape has no rear
11 – The landscape has no rear

12 – Tortona stories (Tortona), a cura di Brendan Cormier e Fabrizio Gallanti. Una vecchia credenza con specchiera, come quelle che ritroviamo nelle case di campagna delle nonne, raccoglie guide, cataloghi, leggi, articoli di giornale e oggetti vari che raccontano la relazione tra forze economiche, amministrative e culturali e l’aspetto del territorio rurale di Tortona.

12 - Tortona stories
12 – Tortona stories

13 – Countriside worship (Fiorenzuola). Matilde Cassani mette in evidenza la velocità di certi processi sociali rispetto alla lentezza dei piani regolatori, mostrando una Pianura Padana trasformata e vagamente straniata in occasione del raduno annuale di migliaia di Sikh per un festival religioso promosso da una comunità che ha stabilito diversi templi sul luogo.

13 - Countryside worship
13 – Countryside worship

14 – Architecture of fulfilment: a night with a logistic worker (Castel San Giovanni), a cura di Behemoth. I minuziosi disegni di Eva Le Roi e Lei Mao danno adito a quegli spazi di “backside” che pure sono oggetto di architettura, ipotizzando la giornata tipo di M., una lavoratrice del turno notturno nel magazzino di Atacama, un’ipotetica multinazionale del commercio online.

14 - Architecture of fulfilment. a night with a logistic worker
14 – Architecture of fulfilment. a night with a logistic worker

15 – The business of people (Torino), a cura di Ramak Fazel con Francesca Picchi, ccrz, Nico K. Tucci, Ghila Valabrega. Una sorta di “cappella” per raccontare il lavoro delle persone nel piemontese attraverso una serie di fotografie che si ricollegano all’attività di monitoraggio della variazione di indicatori economici cui è sottoposta l’industria. Al centro del “santuario” una stampa a effetto ottico che da una certa distanza rivela Marchionne, posto al centro tra un dagherrotipo e un kilometro stampato su un foglio di manzoniana memoria. Al centro della stanza, dei listelli di legno scandiscono le tappe di una giornata lavorativa in un impianto industriale.

15 - The business of people
15 – The business of people

16 – Sales oddity. Milano 2 and the politics of direct-to-home tv urbanism (Milano), a cura di Andrés Jaque/office for political innovation. Un salto nel 1970 per ripercorrere la realizzazione, ad opera dell’allora emergente imprenditore Berlusconi, del Milano 2 in cui s’invitavano i milanesi benestanti a trasferirsi lontano dai miasmi e dalla promiscuità della città. La pubblicità del super-condominio rappresenta l’embrione di quella televisione affermata dal berlusconismo, in cui i salotti degli italiani diventano gli appendici del sistema di un seducente modello di consumi.

16 - Sales oddity
16 – Sales oddity

17 – Z! Zigonia mon amour (Zigonia), a cura di Argot ou la Maison Mobile, Marco Biraghi. A Milano 2 si contrappone il caso della fondazione della città di Zigonia, condensatore di utopie urbanistiche radicali e visionarie, raccontata attraverso una raccolta di documenti, articoli, fotografie e un grafico che compara la condizione economica del paese incrociando diversi parametri, a partire da Alcide de Gasperi fino a Matteo Renzi.

17 - Z! Zigonia mon amour
17 – Z! Zigonia mon amour

18 – Italian limes (Similaun), a cura di Folder. L’Italia è tra i pochi paesi continentali delimitato da confini naturali e in quanto tale è soggetta al loro costante e naturale spostamento, a causa del quale è stata recentemente introdotta la definizione di “confini mobili”. Tale spostamento è suggestivamente rappresentato su poster a disposizione dei visitatori da un braccio meccanico collegato ai segnali di cinque GPS posti in loco. Per un maggiore approfondimento, leggi qui.

18 - Italian limes
18 – Italian limes

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.