Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Digital Art Il Sole artificiale dei Quiet Ensemble che illumina come il sole vero
  • Digital Art
  • Video

Il Sole artificiale dei Quiet Ensemble che illumina come il sole vero

  • 21 Ottobre 2020
  • Laura Malaterra

A volte, per strani effetti solari, i nomi si rincorrono e si uniscono in un mix perfetto di rimandi mnemonici, poetici e sensitivi.

Il duo Quiet Ensemble ha creato un sole artificiale che illumina un Salone degli Incanti. Entriamo, inesorabilmente, in un tempo “altro”, un tempo straniante dove tutto può avvenire alla luce di un sole artificiale che gioca con gli spazi, illumina muri che si inseguono e finestre che mutano forme dilatandosi in un girotondo di bagliori e riflessi.

SOLE from Quiet ensemble on Vimeo.

Artefici dell’incanto sono Fabio Di Salvo, sperimentatore di opere video interattive tramite moderni software di manipolazione audiovideo, e Bernardo Vercelli, light designer laureato in scenografia teatrale in Norvegia, che hanno fondato nel 2009 Quiet Ensemble, il duo artistico di cui vi abbiamo già parlato.

“Abbiamo ricreato un sole artificiale che sorge, tramonta si moltiplica, cambia velocità e si eclissa in un’alba stroboscopica all’esterno e all’interno del Salone degli Incanti di Trieste… Il pubblico attraversa un luogo senza tempo, dove il tempo è diverso, dove alba e tramonto si incontrano, i soli sono molteplici…”

Un video–mapping a 360 gradi che, grazie all’utilizzo di 49 videoproiettori, simula il movimento del sole intorno e all’interno della hall del Salone degli Incanti di Trieste.

Una tecnica raffinata per creare un finto sole che imita il sole vero in un continuo gioco di equilibri tra verità e finzione dove le tracce dell’uno si confondono con quelle dell’altro e il finto, incredibilmente, si rivela più vero del vero, perché a suo favore gioca il tempo.

Un tempo condensato, concentrato in minuti che valgono ore, un tempo significativo dei nostri tempi, una trama di luce del nostro stare al mondo, il riepilogo di un giorno di vita del sole vero in un tempo sintetizzato del sole finto.

Quiet Ensemble – Sole
Quiet Ensemble – Sole
Quiet Ensemble – Sole
Quiet Ensemble – Sole

E poi quella musica notturna che segue le ombre di un Sole che si avvicina alla notte, quella musica sincopata, che ritorna indietro e riparte, per ritornare indietro e ripartire come la puntina di un giradischi su un disco graffiato. Quel tempo sonoro abbreviato, smorzato, che pare escludere il futuro rifugiandosi in suoni ripetuti del passato.

Fuggevoli, solari e notturne sono le immagini di quel Sole ricreato ad arte dai Quiet Ensemble dove tutto è stato progettato, studiato e analizzato con una tecnica perfettamente occultata per lasciarci vivere l’illusione di essere gli artefici e gli spettatori di un fatto sorprendente: la cattura di un sole che non è ciò che appare in cielo ma un altro sole, che vogliamo far passare per vero.

Guarda tutti i lavori dei Quiet Ensemble sul loro sito e su Instagram.

Curator
Vincenzo Napolano
Sound design and tech:
Vincenzo Pedata
Videomapping consultancy and setup:
Daniele Spanò
3D and modeling :
Francesco Bruno
Video setup, mapping assistant:
Natan Andrea Ruzza
Video:
Marcello Rotondella
Drone:
Natan Andrea Ruzza
–
SOLE was presented In occasion of the exhibition;
Cyborn la nascita di un mondo artificiale
–
An exhibition of the INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare , promoted by the Comune di Trieste
and the Fondazione Internazionale Trieste, created in collaboration with the Istituto Italiano di Tecnologia

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash
  • SLIDER

Le opere d’arte reinterpretate in 3D da Shir Pakman

  • Laura Malaterra
  • 11 Febbraio 2022
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Soundreaming: l’audiovisivo dei luoghi sonori di Ewa e Jacek Doroszenko

  • Laura Malaterra
  • 10 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash
  • Illustrazione

Un alfabeto ispirato agli snack dell’infanzia – 90s Nibbles di Noah Camp

  • Artwort
  • 1 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art

Material Avatars – Alcuni orizzonti virtuali di Roberto Amoroso

  • Nicola Nitido
  • 12 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • News

RGB Light Experience – Roma si accende di arte

  • Roberta Esposito
  • 20 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art

Le emozioni, la passione e la bellezza profonda – Intervista a Elena Masci

  • Marta Miretti
  • 17 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.