Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort BOAW 12 letture di approfondimento da recuperare durante la quarantena
  • BOAW
  • Cult
  • Speciali

12 letture di approfondimento da recuperare durante la quarantena

  • 19 Marzo 2020
  • Artwort

Se da un lato questa quarantena può essere dura, dall’altro è un’occasione irripetibile per riconnettersi con sé stessi, leggere quel libro che non abbiamo mai tempo di aprire, guardare quei film cult che ci ripromettiamo sempre di guardare ma che poi lasciamo perdere per star dietro a tutte le nuove uscite, ascoltare quei podcast di cui abbiamo letto (e di cui vi abbiamo parlato), studiare degli argomenti che ci hanno sempre affascinato ma che, dopo la fine della scuola, non siamo più riusciti ad approfondire.

Nel tempo abbiamo collezionato degli articoli di approfondimento di argomenti CULT in ogni ambito di nostro interesse: dall’arte all’architettura, dalla moda alla fotografia, per rispolverare storie e periodi più o meno conosciuti, ma tutti ugualmente degni di nota.

Oggi vi proponiamo una selezione randomica di articoli dalla nostra rubrica CULT da recuperare – se ve li siete persi – per approfondire personalità e movimenti segnanti dell’ultimo secolo.

Tutti gli articoli della rubrica li trovate qui.

Foto in copertina di Melissa Schriek.
Palazzo della Secessione – J.M.Olbrich

La Secessione Viennese: stilemi dell’arte totale
Oro, opulenza, sensualità, motivi floreali e geometrie essenziali invadono la Vienna di fine ‘800. Nell’atmosfera si respira un’aria di rinnovamento pronta a modificare tutte le arti, dalla grafica all’architettura. Alla base di questa trasformazione, un trio formato da due architetti e un pittore che nel 1903 fondano la Secessione Viennese sotto il benestare del professore Otto Wagner rendendo unica una produzione viva e presente fino ai giorni nostri.

Leggi l’articolo

 

Vivienne Westwood by Sara Ciprandi
Vivienne Westwood by Sara Ciprandi

Anarchy in fashion – Vivienne Westwood
26 novembre 1976: esce Anarchy in the U.K. dei Sex Pistols e il punk britannico diventa protagonista della scena mondiale.
Quattro ragazzi londinesi e la loro rabbia, la loro ribellione verso la società inglese di quegli anni, il loro modo di comportarsi, di suonare e di vestire, il rifiuto e la sfida verso ogni tipo di regola, diventano un punto di riferimento per i ragazzi di tutto il mondo.
E se oggi, quarant’anni dopo, pensando al punk, la nostra mente richiama subito calze strappate, pizzi, borchie, creste e magliette con slogan, lo dobbiamo alla donna che sapientemente ha creato l’immagine di quel fenomeno musicale e culturale che ha sconvolto intere generazioni: Vivienne Westwood.

Leggi l’articolo

 

Young British artists / Minima (im)moralia
Seppur figli di esperienze umane profondamente divergenti, segnate da una propria, individualissima, visione del reale, Damien Hirst, Tracey Emin, Sarah Lucas, i fratelli Chapman, Chris Ofili, Marc Quinn, Gavin Turk, Gary Hume – per citarne solo alcuni – costituiscono l’esempio di gruppo artistico più riuscito nella scena culturale inglese: una curiosa eccezione, forse, all’interno dell’individualistico parterre dell’arte alla fine del XX secolo.

Leggi l’articolo

 

Jean-Michel Basquiat
Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat / Il bambino dell’arte
Era la fine degli anni ’70, era New York, tutti avevano qualcosa da dire e tutti volevano essere famosi.
Erano gli anni del Mudd Club e del Club 57, gli anni in cui, come scrive Davide Byrne, “a New York succedevano le cose”. Erano gli anni che avrebbero cambiato per sempre la nostra società e in particolare il mondo dell’arte. Era il mondo di cui Jean-Michel Basquiat voleva far parte a tutti i costi. Voleva essere famoso, voleva che il mondo “bianco” dell’arte si accorgesse di lui e del suo talento.

Leggi l’articolo

 

René Magritte – Les Amants (1928)
René Magritte – Les Amants (1928)

Il surrealismo: l’onnipotenza del sogno diventa arte
Parigi anni ’20, les années folles. La sua atmosfera cosmopolita, che vede l’esplosione del jazz e un rifiorire culturale effervescente, richiama artisti da tutto il mondo. Al teatro degli Champs–Elysées canta Joséphine Baker scatenata nel più pazzo charleston che manda letteralmente in delirio i francesi e le banane del suo gonnellino. Applaudita da Francis Scott Fitzgerald, Pablo Picasso e Coco Chanel la sua voce ci catapulta in una città in continuo fermento e rinascita dopo gli anni bui della Grande Guerra ed è in questa euforia che nasce il Surrealismo.

Leggi l’articolo

 

obey®
obey®

Dalla street art al marchio registrato – il caso OBEY
OBEY nel tempo si è affermato costruendo intorno alla sua arte un brand di successo tra adolescenti e giovani skaters, diventando una marca per abbigliamento e accessori di ogni tipo. Autoreferenzialità e business caratterizzano il lavoro di quest’artista che ha fatto della cultura di strada una chiave per accedere a musei e gallerie.

Leggi l’articolo

 

James Turrell
James Turrell

James Turrell – Art as revelation
Pochi artisti come James Turrell hanno saputo dedicare la propria opera a una devota e concentrata ricerca sulla percezione e sugli strumenti attraverso i quali l’uomo comprende lo spazio, le dimensioni, il colore e l’infinito. Pochi altri hanno saputo occuparsi della luce intesa come fatto materico, come “cosa” effettiva, sostanza isolata e quasi tattile, attivamente interagente con i nostri sensi dai quali discende una percezione dell’opera diversa per ciascuno.

Leggi l’articolo

 

Une petite maison - Le Corbusier
Une petite maison – Le Corbusier

Une petite maison – Le Corbusier
Questa è la petite maison, progettata nel 1923-24 da Le Corbusier insieme a suo cugino Pierre Jeanneret per i suoi genitori.
In questo caso si può parlare di un’architettura “a priori”. Infatti è il progetto a precedere il luogo, non è questo ad influenzare il primo. L’abitazione è la chiara sintesi di alcuni dei punti che diventeranno essenziali nell’architettura di Le Corbusier.

Leggi l’articolo

 

Nighthawks – Edward Hopper, 1942
Nighthawks – Edward Hopper, 1942

Edward Hopper: L’artista oltre le opere
Edward Hopper è un artista inclassificabile. Per quanto interprete e maggior esponente del Realismo americano, i suoi dipinti sono atemporali rappresentazioni dell’animo umano e delle domande che pendono quotidianamente sulla nostra esistenza.

Leggi l’articolo

 

Los Clubes © Réne Burri - Magnum Photos
Los Clubes © Réne Burri – Magnum Photos

Attraverso la lente: René Burri e l’architettura di Luis Barragán
Tra gli anni ’60 e ’70, Burri visita diverse volte, in Messico, Luis Barragán. Da questi incontri nasce un’indagine visuale, guidata da una fascinazione per l’approccio architettonico unico di Barragán. Essa testimonia la sovrapposizione di due visioni, quella fotografica e quella architettonica, entrambe alla ricerca di un senso di contemplazione.

Leggi l’articolo

 

Le verità ovvie di Jenny Holzer
Il peso di una sola parola può gravare nella nostra mente per minuti, ore, anni. Il peso di un pensiero messo per iscritto su un foglio, dichiarato su un muro, stampato su un poster pubblicitario, dura più di quanto ci aspettiamo. Jenny Holzer fa della parola il suo mezzo di espressione artistica prima che di comunicazione. Dagli anni ’70 ha sublimato lo status di arte concettuale a nudo e asciutto concetto anche nella sua rappresentazione estetica.

Leggi l’articolo

 

lina bo bardi MASP a San Paolo - © Nadia Sgaramella
Lina Bo Bardi MASP a San Paolo – © Nadia Sgaramella

Il Brutalismo “felice” di Lina Bo Bardi e Clorindo Testa
Il fenomeno neobrutalista s’inserisce nelle numerose correnti di pensiero nate nel dopoguerra in Europa, annoverando tra i suoi principali esponenti gli inglesi dell’Indipendent Group. Il quadro storico di riferimento è quello di uno scenario post-apocalittico in cui le rovine, frammenti di edifici devastati dai bombardamenti, dipingono una realtà urbana cruda e incerta. Sono questi gli elementi a cui i neobrutalisti attingono per dar vita a un nuovo realismo costituito da una ricerca della sincerità strutturale e legato alla povertà dei materiali, uno su tutti, il beton brut.

Leggi l’articolo

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Emanuela Carnevale aka Brodino Digitale in 5 disegnini

  • Artwort
  • 14 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Interviste immaginarie

Se avessi incontrato Ruth Bernhard forse sarebbe andata così

  • Laura Malaterra
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione
  • SLIDER

Intervista illustrata | Nicolò Tromben in 5 disegnini

  • Artwort
  • 8 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Kato Trofimova in 5 disegnini

  • Artwort
  • 21 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • BOAW
  • Grafica
  • Illustrazione
  • Passatempo

Gift Guide a tema: Creatività

  • Artwort
  • 18 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Sostenibilità

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • BOAW
  • Passatempo

Gift Guide a tema: Bambini di tutte le età

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Disegnini

Intervista illustrata | Madelen Möllard in 5 disegnini

  • Artwort
  • 16 Dicembre 2020
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh
📷 @alexis.vasilikos
📷 @giorgibel
📷 @ericchakeen
📷 @hisuzanne

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.